CABINE CONTAINERIZZATE

La Zamberlan costruisce cabine elettriche mobili di trasformazione MT/BT, realizzate all’interno di container normalizzati ISO (20”, 40”, ecc.), che vengono riadattati all’uso ed allestiti con coibentazione e sistema di ventilazione/condizionamento interni. Possono essere fornite anche già equipaggiate con trasformatori di potenza. Queste cabine sono adatte nei casi in cui, ad esempio, il trasporto e lo stoccaggio viene fatto su nave, rispondendo così a quei requisiti standardizzati di dimensioni, fisssaggio, impilabilità propri di questo sistema.

SHELTER

Sono cabine elettriche mobili simili alle precedenti ma con il vantaggio che vengono realizzate su misura secondo le specifiche esigenze del Cliente, consentendo perciò un ottimo rapporto qualità/prezzo. Le dimensioni sono paragonabili a quelle dei container (es. 6000x2400x2800 mm corrispondono a 20″), sono dotate di una robusta struttura autoportante che ne consente la movimentazione con le apparecchiature già installate all’interno, con il solo limite che non sono impilabili.

Per contro offrono numerosi vantaggi:

– dimensioni modulari quindi personalizzabili
– larghezza e posizione delle porte e/o portelloni su misura
– possibilità di montare maniglie, maniglioni antipanico, maniglie di sicurezza
– tetto a spiovere o con grondaia di raccolta
– design pulito ed elegante

Le apparechiature da montare all’interno delle cabine mobili possono essere fornite dal Cliente oppure direttamente dalla Zamberlan (quadri BT e MT), che ne cura il cablaggio complessivo (quadri, inverter, trasormatore di potenza) e alla fonitura di tutti gli impianti interni (prese interne, illuminazione, antifurto, ventialzione e condizionamento, ecc.).

SHIP-SHELTER

Questo particolare shelter è un nuovo progetto sviluppato da Zamberlan per rispondere alle numerose richieste di poter disporre di uno shelter del tipo precedente ma che potesse sostenere un trasporto via mare, tipico invece dei container.

La soluzione è stata quella di realizzare uno shelter ultra-compatto che può essere inserito all’interno di un container (open top) e quindi stivato sulle navi ai livelli superiori di stack. Le principali caratteristiche sono quindi:

– Dimensioni interne ed esterne e disposizione delle apparecchiature interne studiate ad- hoc

– Installazione incassata di tutta la ferramenta esterna (maniglie, cerniere, staffe, ecc)- Possibilità di trasportare più shelter in un unico container

– Presenza di dispositivi per facilitare e proteggere lo shelter durante l’inserimento/estrazione dal container